Monday, May 19, 2025
Mondo

Attentato a Karachi: Cittadini cinesi uccisi, tensioni e progetti infrastrutturali

L'attacco terroristico, le rivendicazioni e il contesto del Corridoio economico Cina-Pakistan

Attentato a Karachi: Cittadini cinesi uccisi, tensioni e progetti infrastrutturali

Due cittadini cinesi sono stati uccisi e un connazionale è rimasto ferito, insieme a diverse vittime pachistane, in un attentato nella notte di ieri vicino all’aeroporto di Karachi, in Pakistan. Le autorità locali stanno indagando sull’esplosione di un ordigno artigianale diretto contro un convoglio che trasportava personale cinese della Port Qasim Electric Power Company (Private) Limited. L’ambasciata cinese in Pakistan ha reso noto che condanna fermamente questo attacco terroristico e ha chiesto alle autorità pachistane di condurre un’indagine approfondita sull’attentato, punire severamente i responsabili e adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini, delle istituzioni e dei progetti cinesi in Pakistan.

In risposta, il primo ministro del Pakistan ha assicurato che Islamabad farà tutto il possibile per proteggere i nostri amici cinesi. L’emittente pachistana Geo News ha riportato che nell’esplosione avvenuta ieri sera nei pressi dell’aeroporto internazionale Jinnah, nel sud del Paese, sono rimaste tre persone morte, tra cui i due cittadini cinesi, e almeno 10 feriti. Fonti investigative hanno riferito a Geo News che si tratterebbe di un attacco kamikaze, in cui l’attentatore suicida ha aspettato il convoglio di cittadini stranieri all’uscita dall’aeroporto per speronarlo con la propria auto.

Poco dopo, l’attacco è stato rivendicato dall’Esercito di Liberazione del Belucistan (Bla), un gruppo separatista che lotta per l’indipendenza della provincia pakistana del Belucistan. In una dichiarazione pubblicata sull’app Telegram, il portavoce del gruppo indipendentista, Jeeyand Baloch, ha affermato che l’attacco è stato condotto dalla Brigata Majid del gruppo, specializzata in operazioni suicide. Il gruppo ha preso di mira un convoglio di ingegneri e investitori cinesi mentre lasciava l’aeroporto, sostenendo che diversi cittadini cinesi e il personale di sicurezza pachistano sono stati recentemente uccisi.

Il ruolo dell’Esercito di Liberazione del Belucistan è quello di un’organizzazione militare con base in Afghanistan, attiva dal 2000, che ha compiuto diversi attentati contro le autorità pakistane. Il gruppo ribelle si scontra con il governo centrale per ottenere il controllo di miniere, infrastrutture e sedi strategiche per la sicurezza del Paese. A causa della sua attività violenta, è stato designato come organizzazione terroristica dal Pakistan, Regno Unito e Stati Uniti.

L’Esercito di Liberazione del Belucistan si oppone a progetti di sviluppo promossi da Pechino e Islamabad, come il corridoio economico Cina-Pakistan (Cpec), che include lo sviluppo del porto di Gwadar nel Balochistan. Il gruppo vede gli investimenti cinesi nella regione come un tentativo di controllare le risorse naturali del Belucistan. Il Corridoio economico Cina-Pakistan è un progetto infrastrutturale cinese di 3.000 chilometri in costruzione in Pakistan, volto a garantire un percorso più sicuro e veloce per le importazioni di energia cinese dal Medio Oriente, evitando la rotta attuale attraverso lo Stretto di Malacca.

Lo sviluppo di un porto a Gwadar nel Mar Arabico e la creazione di una rete di trasporti verso la Cina occidentale favoriranno il commercio tra Europa e Cina. In Pakistan, il progetto mira a risolvere la carenza di elettricità, modernizzare le infrastrutture e trasformare l’economia da agricola a industriale.

Staff
  • PublishedOctober 7, 2024