Thursday, May 29, 2025
Mondo

Shigeru Ishiba eletto nuovo premier del Giappone

La vittoria di Ishiba e le sfide future per il Giappone

Shigeru Ishiba eletto nuovo premier del Giappone

Shigeru Ishiba, ex ministro della Difesa, è stato eletto come prossimo premier del Giappone. Il 67enne ha vinto le elezioni per la leadership del Partito liberaldemocratico (Ldp), che è stato al potere per decenni. Ha prevalso nel ballottaggio contro Sanae Takaichi, ministro della Sicurezza economica, che avrebbe potuto diventare la prima donna premier. Ishiba ha ottenuto 215 voti rispetto ai 194 della sua avversaria.

La competizione è iniziata il 14 agosto dopo le dimissioni di Fumio Kishida a causa di scandali che hanno coinvolto il partito. Nove candidati si sono sfidati per la leadership dell’Ldp. Ishiba, ex ministro della Difesa e dell’Agricoltura, nonché ex segretario generale del partito, ha tentato quattro volte in passato di raggiungere la leadership del partito, riuscendoci finalmente questa volta.

Shigeru Ishiba, un veterano della politica che è entrato in Parlamento a soli 29 anni, proviene da una famiglia con una solida tradizione politica. Il suo padre è stato governatore della prefettura di Tottori e deputato, mentre sua madre è cristiana. Ishiba è noto per le sue opinioni sull’alleanza con gli Stati Uniti, che considera ‘asimmetrica’.

Il nuovo premier dovrà affrontare diverse sfide, in particolare nel campo economico. Ha promesso di concentrarsi sullo sviluppo delle energie rinnovabili e di lavorare per creare un blocco asiatico per la sicurezza simile alla Nato, al fine di contrastare le minacce rappresentate da Cina, Corea del Nord e Russia.

Ishiba è un sostenitore della democrazia di Taiwan, un’isola che Pechino considera una provincia ribelle da riunificare. Dovrà gestire le relazioni con gli Stati Uniti, soprattutto con un nuovo presidente dopo le elezioni di novembre, e rivedere l’alleanza considerata disuguale con gli Usa. Ha dichiarato pubblicamente di non ritenere che il Giappone sia ancora una nazione veramente indipendente, considerando la presenza di circa 55.000 truppe americane nel Paese.

Il mandato alla presidenza dell’Ldp dura tre anni. È prevista una sessione straordinaria del Parlamento il primo ottobre per la nomina del nuovo premier. Le elezioni generali devono svolgersi entro il 2025. Ishiba dovrà convincere l’opinione pubblica che il partito sta intraprendendo una nuova direzione. Ha promesso di proteggere il Giappone e ha ipotizzato la trasformazione delle basi americane in basi congiunte Usa-Giappone.

Staff
  • PublishedSeptember 27, 2024